La recensione di Sickside, nuovo album di Side Baby, al tempo dell’articolo Side Baby della Dark Polo Gang. Il disco/mixtape è uscito per TriploSette Entertainment il 4 gennaio, su ogni piattaforma digitale, ed è stato distribuito da Universal Music Italia.
Da Twins a Sickside – Identikit della Dark Polo Gang:
Il 23 giugno 2017, dopo una lunga attesa uscì Twins, il primo vero album della Dark Polo Gang, pubblicizzato in tutti i modi possibili tramite una campagna pubblicitaria, iniziata a gennaio, che aveva creato così tanto hype da far nascere un vero e proprio tormentone: “Quando uscirà Twins?“, domanda ricorrentissima sui social network.
Twins uscì dopo il lancio di tre singoli, per la prima volta su piattarorme digitali, e non semplicemente ascoltabili su YouTube. In ordine di uscita erano Spezzacuori di Wayne, Magazine di Tony, e Caramelle di Tony e Wayne con il featuring di Peachwalnut (la fidanzata del produttore storico del gruppo, Sick Luke).
Il disco fu uno straodrinario successo dal punto di vista delle vendite, permettendo alla Dark Polo Gang di aumentare in maniera esponenziale la propria visibilità, ottenendo così fama in tutta Italia, al punto da diventare uno dei punti di riferimento della scena Trap italiana, insieme a Ghali, Tedua, Izi e a Sfera Ebbasta. Il 18 agosto di quello stesso anno, Twins é stato certificato disco d’oro, quando i singoli Magazine, Caramelle e Cono Gelato erano già stati certificati platino.
D’altra parte l’atmosfera allegra e spensierata del disco, novità assoluta per i rapper romani della Dark (e in aperta contraddizione anche con il nome del gruppo, appunto, “Dark”), non aveva convinto del tutto i loro fan più affezionati: spesso infatti si é parlato di una Dark Polo Gang più commerciale, più radiofonica.
Proprio questi fan, in parte delusi da Twins, hanno apprezzato molto di più Sickside, il nuovo disco di Side – e quindi della Dark Polo Gang – un album più sullo stampo di The Dark Album di Pyrex (Ottobre 2016), o Crack Musica di Tony e Wayne (Marzo 2016).
Per chi non conoscesse il gruppo, la Dark é formata da quattro rapper dallo stile completamente diverso l’uno dall’altro ma con molte caratteristiche in comune: Tony Effe, di fatto il “leader della band”, Wayne Santana, Pyrex, detto anche Prynce, e, appunto, Dark Side (ndr attualmente Side si chiama Side Baby ed è uscito ufficialmente dal collettivo romano). Fino ad ora la linea guida è stata fare uscire a nome “Dark Polo Gang” sia progetti solisti (The Dark Album di Pyrex, Succo di Zenzero di Wayne e, appunto, Sickside di Side) sia dischi e mixtape realizzati da più rapper (Crack Musica di Side e Tony, il sopracitato Twins di Wayne e Tony e Full Metal Dark, di tutti e quattro i rapper).
Un’altra innovativa caratteristica degli album della Dark Polo Gang è la scelta di affidare la produzione delle basi di quasi tutti i loro brani allo stesso produttore, Sick Luke (in Sickside tutte e 11 le tracce sono rappate su suoi beat), che di fatto è il quinto membro del collettivo.
Sickside – Un progetto grigio e atipico, per la DPG:
Sickside si presenta come un album breve e con un solo vero featuring, quello di Hermit G, giovane rapper che spesso canta su produzioni di Sick Luke o di Nino Brown e che ha uno stile molto simile a quello di Pretty Solero della 126, crew romana spesso in contatto con la Dark Polo.
Come scritto in precedenza, il disco di Side ha un’atmosfera completamente diversa da quella di Twins, addirittura molte caratteristiche dei due album sembrano proprio opposte, a partirte dalla scelta del collettivo di far uscire Sickside a sorpresa, annunciando il giorno stesso la tracklist.
Lo stile delle produzioni cambia completamente. Se nello scorso album era possibile ascoltare suoni squillanti e allegri di flauti e trombette (basti pensare che uno dei singoli, Cono Gelato si apriva con la melodia tipica dei carretti dei gelatai), riff veloci di pianoforte o addirittura di xilofono, come nel pezzo Flex, in Sickside le note sono più basse e cupe in tutte le tracce ad eccezione di Cheesecake, in cui Side duetta con Wayne adattandosi allo stile del compagno. I fiati sono in generale meno festosi di quelli di Twins e più spettrali, come ad esempio nella traccia Luxory, una della più apprezzate dai fan dell’intero album.
Il rapper Side, all’anagrafe Arturo Bruni, invece, che aveva fatto fatica ad emergere nell’ultimo anno rispetto agli altri tre membri del gruppo, si é dimostrato il rapper più “classico” della Dark Polo Gang, meno fuori dalle righe. Se da un lato Wayne e Tony sia a livello di flow che a livello di scrittura non sono riconducibili a nessun rapper in assoluto, (forse Tony per certi versi somiglia al Gué Pequeno più grezzo di pezzi come Chissenefrega o, più recentemente, di Scooteroni), Pyrex e Side hanno due caratteristiche in comune, che spesso sono state criticate dal pubblico o da altri rapper, fra cui, in un beef avuto su Instagram Stories, da Gemitaiz.
La prima delle due caratteristiche è la tendenza a non chiudere le rime (in Fiori del Male di TDA, Pyrex ne chiude 5 in 37 barre), la seconda è che spesso i due artisti vanno – più o meno volontariamente – fuori tempo. Se da un lato Pyrex ha uno stile di scrittura più simile a quello di Tony e Wayne, Side ricorda più un altro rapper romano, decisamente più apprezzato dalla scena rap, Ketama126. I due trattano spesso tematiche in comune (dipendenza dalla droga, amore per la città e per i propri amici, soddisfazione per essere arrivati al successo) che, va detto, nelle canzoni di Side sono solo abbozzate, mentre nei dischi di Ketama sono più approfondite, e questo, insieme alla sua maggiore abilità al microfono rendono impietoso il paragone tra Oh Madonna (Disco di Ketama uscito nel giugno 2017) e Sickside.
Sickside non è un brutto disco, è un progetto che ha un capo e una coda, delle ottime produzioni, qualitativamente superiori a quelle di Twins (per la prima volta si capiscono senza difficoltà le parole di Pyrex in “Amorevole“, quarta traccia dell’album), e dei testi che accennano ad un’introspezione dell’artista. Significativo da questo punto di vista è il brano “Fantasmi“ in cui, pur in maniera confusa e disordinata, tutte le barre rappresentano uno stato d’animo del rapper.
I brani sono rappati sicuramente meglio di quelli presenti in Twins, nonostante in alcune canzoni si faccia veramente fatica a capire perché Side non abbia chiuso la rima e abbia invece reso il verso cacofonico e inascoltabile, come nella strofa di In giro con i miei cani, di gran lunga il pezzo meno riuscito del disco, che fa:
Faccio tornare indietro questi numeri pari
Mi sento come un nerd nella trap a contarli
Adesso faccio rap ma ho un problema di base
Non riesco più a togliere i piedi dall’asfalto
Una decisione, invece, assolutamente apprezzabile che il rapper ha preso in Sickside, è stata quella di ridurre al minimo la lunghezza delle tracce, evitando le frequentissime ripetizioni, sia a livello sonoro che vocale, che c’erano state in Twins: ciò permette a Sickside di durare appena 25 minuti, e di essere molto più leggero del precedente progetto firmato Dark Polo.
Le tracce in cui le produzioni di Sick Luke e il rap di Dark Side si mescolano meglio sono sicuramente l’intro, in cui le due strofe di Side sono rappate molto bene e con un flow potente e d’impatto, Diego Armando Maradona, vera hit del disco, Fiori d’Erba con Hermit G., e Fuck Gosha, in cui Tony Effe si conferma il rapper più in forma del collettivo romano.
Se da un lato il disco è qualitativamente migliore, pur nei suoi limiti, di Twins, le sue tracce sono molto meno vendibili, in quanto meno ballabili e più cupe. Non c’è nemmeno una traccia paragonabile a Magazine o Sportswear, hit che hanno permesso al gruppo di farsi conoscere in tutta Italia. Da un certo punto di vista è una scelta di coerenza: la Dark Polo Gang ha sempre rivendicato la propria libertà in ambito musicale, scegliendo sempre di produrre il tipo di musica che preferivano. Ma parallelamente è difficile ignorare come, Sickside, che pure ha debuttato in prima posizione sulle piattaforme digitali, non renderá al gruppo né la fama, né le entrate economiche del disco. Dunque, sbilanciandosi, è facile aspettarsi che già il prossimo progetto possa avere sonoritá più allegre e da discoteca, e in questo senso, è probabile un disco di Tony e Pyrex, o addirittura, un disco di Tony da solista.
NDR [24 maggio]: Dopo la revisione dell’articolo, si è potuto constatare, a diciotto mesi da Sickside, che probabilmente non ci sarà alcun disco di Tony e Pyrex né di Tony da solista (tuttavia non impossibile a lungo termine). Questo è inevitabile conseguenza della fine della “prima DPG”, composta da Tony, Pyrex, Wayne e Side. Ormai la Dark Polo è composta da tre elementi e nei dischi firmati “DPG” (Trap Lovers e Trap Lovers Reloaded) cantano tutti e tre: Pyrex, Wayne e Tony. Side Baby, al contrario, ha intrapreso un florido – più a livello di qualità musicale che di vendite – percorso solista, il cui primo step è stato il CD Arturo.
3 pensieri riguardo “Sickside – Una scelta di coerenza o un passo indietro?”