Le pagelle del 2022 – Irama

Nelle “pagelle del 2022” si commenta e si valuta da 1 a 10 il percorso effettuato da un rapper italiano quest’anno. Oggi si parla di Irama.

Artista: Irama

Voto: 8+

La pagella:

Ottavo episodio del nostro pagellone del 2022, mentre oggi pomeriggio raccontiamo il secondo dei quattro producer. Oggi parliamo di Irama, che, con il suo ultimo disco Il giorno in cui ho smesso di pensare, si è segnalato come una delle sorprese più inaspettate del 2022, mostrando una crescita nettissima.

Innanzitutto, rispetto al passato, Irama ha voluto finalmente integrarsi alla scena urban italiana dopo qualche anno da lupo solitario e lo ha fatto per trovare un ruolo importante all’interno della scena. Nel suo ultimo disco, infatti ha collaborato con Rkomi, con cui aveva già duettato in Luna Piena, Sfera Ebbasta, Lazza e Guè, contestualizzandoli all’interno di un disco sperimentale e dal respiro unico e internazionale. Collaborazioni come Colpiscimi, Lacrima e 5 Gocce hanno fatto scoprire a tanti nuovi ascoltatori la versatilità e la tecnica di Irama, che si è adattato a più stili diversi con brillantezza.

Inoltre, Il giorno in cui ho smesso di pensare è un progetto quadrato, coerente e dal DNA preciso, nonostante la natura ibrida della musica di Irama: è un disco dall’identità prevalentemente latina, a volte passionale e altre volte festaiola, e i suoi brani-bandiera sono Una Lacrima, Como Te Llamas, Yo Quiero Amarte, Moncherie e È la luna. Allo stesso tempo, tuttavia, è un album che tenta di sperimentare: propone la poesia-pop Ovunque Sarai, lo stile synth di 5 Gocce e addirittura una traccia boom-bap, Colpiscimi, ciliegina sulla torta di un progetto brillante. La differenza rispetto al passato, poi, è che questi esperimenti di contaminazione musicale non confondono l’ascoltatore riguardo l’identità artistica di Irama, ma impreziosiscono il progetto facendolo respirare e rendendolo più variegato.

Irama non si è poi limitato solo alla pubblicazione del miglior album della sua discografia, ma ha anche pubblicato una recente e convincente repack, oltre che un 64 bars di grande qualità, impreziosito da una citazione a Visiera a Becco di Sfera.

Insomma, questo è stato senza dubbio l’anno migliore e più maturo della carriera di Irama, anche se sarebbe stato bello sentirgli fare qualche featuring anche da artista ospite. Il voto è un 8+ meritato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close