Le pagelle del 2022 – Dani Faiv

Nelle “pagelle del 2022” si commenta e si valuta da 1 a 10 il percorso effettuato da un rapper italiano quest’anno. Oggi si parla di Dani Faiv.

Artista: Dani Faiv

Voto: 6+

La pagella:

Quattordicesimo episodio del pagellone del rap italiano: voliamo a La Spezia da Dani Faiv, che rappresentava un intrigante punto interrogativo dopo l’uscita da Machete. Il rapper spezzino, quest’anno, ha pubblicato il suo quarto disco in studio FAIV, che ha confermato il suo valore senza fargli compiere davvero un salto di qualità rispetto ai progetti precedenti.

FAIV, infatti, è un disco perfettamente coerente con la discografia di Dani Faiv, che non avrà avuto la promozione e la spinta di un progetto Machete né tantomeno i featuring, ma non ha comunque nulla da invidiare a Scusate se esistiamo. Si tratta di un album che conferma il team vincente di producer degli scorsi CD e, dunque, presenta un sound molto unico targato Strage-Kanesh. Allo stesso tempo, si parla di un progetto con singole tracce molto forti, come Weed, soldi, sesso, Icona Hip-Hop, Luna Nera, Finto Giovane e soprattutto Clochard, ma non certo di un capolavoro, al netto dei tantissimi filler e della poca omogeneità complessiva.

In un certo senso, infatti, sembra che Dani abbia alzato il livello della sua produzione artistica più con i singoli che con il disco: basti pensare al banger calcistico Sandro Tonali o all’esplosiva e innovativa Non è colpa mia. Non è un caso, infatti, che oggi il progetto migliore della sua discografia sia l’EP Scusate, dimostrazione che forse negli album, finora, il rapper spezzino non sia ancora riuscito a esprimere il suo massimo potenziale. Tradotto: il disco davvero memorabile di Dani Faiv deve ancora arrivare.

Si è trattato, dunque, per l’artista, di un anno di transizione e di ripartenza, affrontato con tenacia, coraggio e decisione. Dani Faiv ha dimostrato che la sua forza e il suo talento sono indipendenti dalla sua etichetta, ma anche quante siano le difficoltà di uscire da una realtà come Machete. Infatti, i numeri del disco raccontano un 2022 deludente e, più in generale, il suo ruolo nella scena sembra meno importante anche pensando ai featuring rilasciati quest’anno.

Il voto a un anno così particolare, perciò, è un 6+: 6 per FAIV, il + per i banger citati in precedenza.

Con un talento del genere, però, Dani Faiv può e deve alzare ancora il livello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close