Le pagelle del 2022 – Fabri Fibra

Nelle “pagelle del 2022” si commenta e si valuta da 1 a 10 il percorso effettuato da un rapper italiano quest’anno. Oggi si parla di Fabri Fibra.

Artista: Fabri Fibra

Voto: 8

La pagella:

6 dicembre: sesto episodio del pagellone del 2022. È il turno di quello che, probabilmente, è il rapper italiano più importante di tutti i tempi, che quest’anno ha pubblicato Caos, il suo decimo disco in studio: Fabri Fibra.

La carriera ultra-ventennale di Fibra ha visto, dunque, una discografia che lo ha portato in doppia cifra di album, dai testi magici di Turbe Giovanili alla storica violenza splatter di Mr. Simpatia, fino all’iconicità di Tradimento, i misteri di Bugiardo e ancora la maturità di Chi vuole essere Fabri Fibra?, le hit di Controcultura, il suono futuristico di Guerra e pace, il ritorno all’hip-hop di Squallor e infine l’auto psico-analisi di Fenomeno.

Come si nota nell’intro di Caos, infatti, la musica di Fibra ha ben più di una vita artistica, perché si parla del rapper simbolo della cultura hip-hop italiana, che piaccia o che non piaccia. Per questo il suo decimo disco era attesissimo.

Che disco è Caos? È un disco straordinariamente confusionario, privo di un reale filo logico, che mette in un unico calderone tutte le anime della produzione artistica ventennale di Fabri Fibra: dalla violenza di Brutto figlio di, El Diablo e di Demo nello stereo, un po’ alla Mr. Simpatia, fino alle ambigue ed enigmatiche Fumo Erba e Amici O Nemici, alla Squallor, e ai brani pop-rap come Caos e Propaganda, che ricordano tanto i successi di Fenomeno.

Caos è un disco, dunque, di belle canzoni, qualcuna strepitosa, come l’intro, Noia, Demo nello stereo, Fumo Erba, Amici o Nemici e Brutto Figlio Di, ma complessivamente parlando è privo di struttura, omogeneità e fil rouge.

La sensazione, più in generale, è che Caos non sia al livello degli album migliori della discografia di Fibra, e lo stesso vale per i featuring convincenti ma non entusiasmanti che ha rilasciato nel 2022: da Faccio cose alla BTX Posse e a 18 anni. Molto meglio, invece, quando si è confrontato con veterani come Neffa e Deda in Universo e la sensazione è che questa sia la dimensione ideale del nuovo capitolo dell’arte di Fabri Fibra. Una leggenda può reinventarsi anche a 46 anni.

Il voto alla stagione 2022 di Fibra è comunque un 8 pienamente meritato. Ci si aspettava però un ritorno più rumoroso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close