Vale Pain è il nome d’arte del classe 2002 Valerio Paini; da qui Vale(rio) Pain(i). Attualmente è uno dei maggiori esponenti della crew drill milanese Real Music 4E e futura promessa del rap italiano.
- Vita
- Carriera
- Curiosità
Vita
Le sue origini sono peruviane però è nato a cresciuto nel quartiere milanese di San Siro, il municipio 7; da qui “Seven 7oo”. Al suo quartiere è legato indissolubilmente, qua incontra i suoi primi amici, che tutt’ora sono gli stessi. Con loro oltre a condividere qualche esperienza al di sopra della legge, condivide la passione per la musica. Il genere che influenza maggiormente sia lui che il resto della crew, stando a quanto dichiarato lui stesso è il rap francese e la UK drill.

L’esperienza musicale inizia non con l’idea di diventare famosi ma bensì per il semplice gusto di divertirsi. Saranno il tempo e gli stream cresciuti a dismisura a indirizzare lui e la sua crew verso quello che si sta rivelando un lavoro vero e proprio. Nasce così il movimento che oggi sta sconvolgendo il rap game; analogamente a come successe nel 2016 con la wave trap.
Carriera
“Banlieue” è il suo primo singolo ed è ispirato ad una storia che prosegue in “Idol” e “Senza te”; singoli usciti successivamente e contenuti nel suo primo progetto “Goleador” poi seguito dalla repack “Gold Edition”. Si inizia a parlare di lui però da “2020” seguito dalla repack “2020 Youngstar”.
Vale Pain però è esploso grazie alle due hit “Louboutin” e “Candy”, con Rondo e VillaBanks. È proprio con questi pezzi, infatti, che Vale è stato scoperto dal grande pubblico, imponendosi con uno stile molto acerbo, con rime facili e tante ripetizioni che punta su un immaginario street molto credibile e su una capacità melodica da numero uno.
In virtù di questa sua spiccata propensione alle strofe melodiche e ai ritornelli, il rapper viene chiamato nel BV3 in una traccia che rappresenta il suo esordio nella Serie A del rap italiano, “OMG” (Oh My God) con Hell Raton e sua maestà Guè Pequeno.
Attualmente il punto più alto della sua carriera è il ritornello di “Seven 7oo”, posse track cha ha spopolato e affermato a livello nazionale l’importanza della drill. Quei pochi secondi non sono importanti solo perché melodicamente sono perfetti e piacevoli da ascoltare, ma perché in qualche modo elevano Vale Pain a capo della crew di zona 7.
Per fare un parallelismo che possano capire tutti, la situazione è simile a quando quando Salmo fece il ritornello di “King’s Supreme“. Chi fa il ritornello in posse track di questo livello ha senza dubbio un importanza maggiore.
Curiosità
La sua squadra preferita è il Milan
Ha dichiarato tempo fa che i suoi 3 rapper preferiti erano: 21 Savage, Emis Killa e Villa Banks
Un pensiero riguardo “Vale Pain – Chi è la youngstar del rap italiano?”