Qualche mese fa, ho scritto un articolo intitolato “Qual è la sporca migliore di Famoso?“, uno dei miei classici pezzi divertenti e un po’ paradossali, ed è stato sorprendentemente apprezzato dal pubblico. Diversi utenti ci hanno scritto messaggi in cui affermavano che, nonostante il tono da cazzeggio dell’articolo, avessero trovato diversi spunti interessanti fra le righe. In quel momento, ho capito subito che c’era il potenziale per una saga sulle sporche di Sfera Ebbasta.
Nello scorso episodio – che vi invito a leggere – abbiamo concordato la seguente definizione di “sporche“, in riferimento all’uso che se ne fa nel rap game:
Le sporche sono le registrazioni che vanno a riempire i vuoti all’interno di una canzone, incastrandosi spesso fra un verso e l’altro, e possono consistere in parole, onomatopee e suoni di varia natura.
e, su questa base, abbiamo stabilito la sporca migliore dell’album Famoso, fra le decine di “no-no“, “skrt-skrt“, “bu-bu” e “pow-pow“.
Oggi tocca a Rockstar, un disco che – lo dico subito – ha sporche molto più spettacolari di quelle di Famoso e ci metterà davanti a scelte ben più complicate e difficili, ma noi siamo qui per questo, per capire se questo “no-no” in Bancomat sia più meritevole di passare il turno rispetto a questo “uh-uh” in Rockstar. È uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare.
Questo è il nostro tabellone di partenza:

e come al solito richiede delle premesse. Rockstar è un album in cui Sfera sfrutta continuamente il cosiddetto “ayy flow“, colonna portante del mumble rap. Per esempio, in Serpenti a Sonagli, uno dei brani più eccezionali del CD, non c’è neanche una sporca, neanche in questa notissima transizione:
Passano le ore, ehi
Sopra il mio orologio, yah
In ventiquattr’ore, ehi
Giuro fumo troppo, yah
Quello mi fa i dissing, ehi
Io non gli rispondo, yah
Solo a nominarlo, ehi
Lo rendo famoso
Infatti, i numerosi “ehi” e “yah” sono parte integrante dei loro versi, non il risultato di registrazioni successive, e, in più, svolgono una funzione di collegamento, non di riempimento. Dunque, si può affermare a tutti gli effetti che non sono sporche e si può enunciare anche una regola generale (non so se vi rendete conto, ma stiamo scrivendo un vero e proprio manuale delle sporche!):
Una sporca è tale quando, nel testo della canzone, viene indicata fra parentesi.
Anche in Ricchi x Sempre e Tran Tran non sono presenti sporche e questo non stupisce: dall’analisi di Famoso abbiamo imparato che la sporca è un elemento chiave nei brani trap, in cui le metriche lasciano, per loro stessa natura, lunghe pause e momenti di vuoto. È logico, dunque, che in Ricchi x Sempre e Tran Tran tendenti rispettivamente al pop e ai ritmi latini, le sporche trovino meno spazio. Noi siamo un po’ tristi perché il manuale del buon trap boy recita: “sporca mancata occasione sprecata”, ma siamo anche un po’ felici perché con queste esclusioni abbiamo otto concorrenti per la vittoria finale, un numero perfetto. Direi di procedere agli scontri fra sporche.
Quarti di finale
Rockstar VS Cupido
Da un lato del ring c’è Rockstar, la title track del disco trap per antonomasia, con i suoi ritmi cloudy e il suo ritornello indimenticabile. Dall’altro lato c’è Cupido, lo step up della carriera di Sfera Ebbasta, il brano più streammato del CD e la collaborazione con un mostro sacro della scena musicale mondiale (che è anche un mostro sacro delle sporche).
Rockstar ha due tipi di sporche: questo “uh“, scagliato sul beat in modo secco e vivace, e questo “huh“, verso iconico della carriera di Sfera Ebbasta, con cui Sfera trasmette tutta la sua spocchia e la sua arroganza da superstar. In realtà, dopo il disco, questa sporca diventerà una delle preferite del rapper di Ciny, che la inserirà praticamente in ogni featuring, da Elegante a Soldi in nero, e deciderà addirittura di usarla come prima sporca in assoluto di Pablo. L’amore di Sfera per i suoi “huh”, in ogni caso, è difficile da capire: è un verso abbastanza fastidioso rispetto agli strepitosi “no-no”, “bu-bu” e “squah”, ma bisogna ammettere che quelli di Rockstar non sono male. Fra “uh” e “huh” non c’è comunque partita, quindi la traccia gareggia in questo torneo con il suo “uh”, che trasuda autotune e che anticipa il cambio di tonalità.
Come per l’articolo su Famoso, non conteremo le sporche dei featuring, nemmeno quelle (incredibili) di Quavo. Vale la pena però farvi ascoltare questo “Huncho!”, che è un po’ come se Sfera registrasse un “Ebbasta!” come sporca, questo “whip it up” con cui invita il fratello della sua donna a preparare la “dope”, quest’altro “Huncho” perché una volta sola non era sufficiente (e azzardo una domanda: ma non è la stessa registrazione?) e infine questo “Italy” che mi fa sentire molto fiero della mia nazionalità.
Abbiamo imparato, analizzando Macarena, che di fronte a sporche così efficaci anche Sfera alza il livello e, anche in Cupido, dopo una prima strofa senza sporche, arriva un ritornello con due sorpresone: questo “skrt-skrt” un po’ malandrino e questo “peow“, suono della freccia scagliata da Cupido. Lo “skrt-skrt” è divertente, ma il “peow” è la vera sporca del pezzo, mimata anche da un discutibile Sfera Ebbasta cartoon.
Chi passa il turno quindi? Rockstar con il suo “uh” o Cupido con il suo “peow”? Ovviamente Cupido. Di “uh” ce ne son tanti, mentre quel “peow” dà l’idea di essere un verso speciale, irripetibile, pensato “ad hoc” per il brano, uno di quelli per cui Charlie Charles pensa: “Tu vuoi una sporca di Sfera ma non la sai usare“.
Cupido passa il primo quarto di finale.
XNX VS Uber
Voglio essere sincero al 100%, al costo di rendere questo torneo un po’ meno spettacolare. La mia favorita è XNX, non credo ci siano canzoni di questo disco con sporche superiori a quelle di questo incredibile mega-banger. Vi dico di più: si poteva fare un torneo solo con le sue sporche, fra cui:
- questo “skrt-skrt-skrt-skrt“, uno skrt quadruplo! Sentiamo ogni giorno skrt singoli e skrt doppi, qualche volta degli skrt tripli, ma uno skrt quadruplo è raro almeno quanto un quadrifoglio!
- questo incazzatissimo “Yeah, Fendi“, in cui Sfera sembra odiare con tutto se stesso il brand citato;
- questo “pah-pah-pah brr” che è semplicemente spettacolare, è l’unione fra due delle sue sporche preferite, entrambe onomatopee di un arma da fuoco. Io immagino così la nascita di questo verso: Sfera sta registrando le sporche e gli sono venute naturali lo skrt quadruplo e il “Fendi”, quindi è gasatissimo e dopo aver sparato il suo classico “pah-pah-pah” gli scappa un “brr” di troppo. Sarebbe una bella spiegazione della nascita di un verso capolavoro.
Potrei farvi ascoltare un “no-no” doppio e un “bad bitch” dedicato a una che evidentemente era davvero bad per meritarselo, ma avete già capito che la sporca migliore di XNX è il “pah-pah-pah brr”. È anche la mia favorita, la sporca da battere.
Onestamente mi dispiace un po’ per Uber, brano divertentissimo – ma, a voler tornare per un attimo seri, quale canzone del disco Rockstar non lo è? – e pieno di sporche simpatiche, soprattutto se parliamo di “skrt” e “skrt-skrt“. Diamole un contentino: Uber vince il duello degli skrt e vince questa battaglia, ma perde la guerra. Passa il “pah-pah-pah brr“ di XNX. Aspettando una sporca in grado di batterla, ma non sarà facile.
XNX passa il secondo quarto di finale.
Leggenda VS Bancomat
Leggenda, settima traccia di Rockstar, è forse il brano meno ricordato del CD, nonostante un testo molto ben scritto e un beat estremamente innovativo, con uno xilofono ipnotico e dei kick talmente profondi da toccare l’anima dell’ascoltatore, partendo dalle sue orecchie. Tornando al torneo, tuttavia, il brano si caratterizza con delle sporche niente male, come questo “uh” completamente diverso da quello di Rockstar, che è quasi un lamento, un ululato di sofferenza, oppure questo “shh“, a censurare una parola che è meglio non scrivere in un articolo, o ancora questo “uh no no, uh no no, uh no no“, su cui si fonda il ritornello del pezzo.
Nonostante lo Sfera Ebbasta cartoon riesca a mimare lo “shh” in modo piuttosto convincente, la sporca migliore di questo pezzo è ovviamente “uh no no, uh no no, uh no no”: è lunghissima, quasi estenuante, ripetuta in continuazione, ma è l’architrave del ritornello e, in un certo senso, potrebbe essere considerata l’evoluzione di “uh”.
Potremmo dire quasi che “uh” sia il Charmander delle sporche, che “uh-uh” in Abracadabra sia il Charmeleon e che “uh no no, uh no no, uh no no” sia il Charizard. No? Vabbè fa lo stesso, tanto c’è un’argomentazione di riserva, proposta da un utente di Genius.com:
Qui possiamo vedere un’evoluzione delle “sporche” di Sfera, che si avvicinano (pur mantenendo il loro stile) a quelle del trap-pop francese per musicalità.
Il nostro “uh no no, uh no no, uh no no” si scontra con la sporca migliore di Bancomat, che in realtà dobbiamo ancora scegliere. Bancomat è un pezzo divertentissimo, dal beat al testo, fino al ritornello che esplode in una festa coloratissima e, ovviamente, le sporche non fanno eccezione. La scelta ricadrà su una fra le seguenti:
- questo “pssh“, molto simile al rumore della freccia scagliata in Cupido;
- questo “no-no“, il primo in assoluto di Rockstar. Ci rendiamo conto? “No-no” è la sporca preferita di Sfera (gli ha addirittura dedicato una canzone) e in Rockstar il primo “no-no” arriva solo ora. Questa sì che è una notizia! Fra l’altro, è un “no-no” piuttosto spento e dimenticabile…
- questo “ska“, più acuto e aspro degli “skrt” dolci di Uber. Comunque non è male.
- questa risata che umilia il rapper dissato di turno;
- questo gasatissimo “yah, yah, yah“;
- questo splendido “boom-pah“.
Quest’ultimo verso è semplicemente pazzesco, arriva al termine di una seconda strofa ignorantissima in cui Sfera ha appena detto che “fra le gambe ha un mitra” e che “spara alla tua tipa”. Il “boom-pah” è l’onomatopea dello “sparo” sulla tipa e niente, tutto questo è semplicemente incredibile. Fra l’altro il rapper, prima di sparare questa sporca, ha lasciato un secondo di vuoto – come a dire che ci fosse uno spazio preciso ed esatto in cui dire “boom-pah” – e infine lo ha sganciato a rimbalzare sul kick. A livello di metrica, la parola “boom” rimbalza con una precisione chirurgica sulla morbidissima cassa di Charlie.
Da dettagli come questo si capisce quanto Sfera Ebbasta sia un vero maniaco della sporca. “Boom-pah” batte “uh no no, uh no no, uh no no” e passa il turno.
Bancomat passa il terzo quarto di finale.

Sciroppo VS 20 Collane
Sciroppo e 20 Collane sono due dei brani più trap del disco, già a partire dai loro titoli, e, dunque, se è vero che la sporca è una “cosa trap”, dovrebbero essere due favorite alla vittoria finale. Via all’analisi!
Iniziamo da Sciroppo, la seconda hit di Rockstar dopo Cupido nonché uno dei momenti più alti, qualitativamente parlando, della storia dell’happy trap in Italia. Non fosse per le regole che abbiamo già citato a proposito dei featuring, sarebbe divertente fare passare il turno a uno dei simpaticissimi “skrt” di Drefgold o al suo iconico “komparema“. Magari un giorno scriverò qualcosa sulle sue sporche…
Concentrandoci su Sfera, comunque, notiamo degli “skrt skrt” molto trap, un “Yah, yah, yah, ehi, ehi” che inizia al secondo 2.09 e termina a 2.11 (per una sporca è davvero un sacco di tempo!), un colpo di tosse sintomo della gola secca del rapper, che sarebbe divertente usare in una canzone sul Coronavirus. La migliore sporca di Sfera in Sciroppo è questo “skrt-skrt” a fine strofa, in sottofondo, che non si riesce ad ascoltare benissimo, ma è dolce e prende in giro il chihuahua della sua ragazza. Nulla di che, in ogni caso.
In 20 Collane, invece, si possono ascoltare un sacco di “ehy“, di “skrt“, di “yah“, di “uh” e di “huh“, sporche ordinate, da compitino, più utili a fare scorrere il pezzo che belle da ascoltare. C’è un verso, però, che ruba la scena: questa grassa risata di una donna. Tecnicamente non è una sporca di Sfera Ebbasta (a meno che Gionata non sappia imitare una voce femminile che ride e ne dubito), ma è una sporca in una strofa di Sfera Ebbasta. Non è un “sound effect” come l’abbaiare di cane tipico di Sick Luke (o lo sparo di arma da fuoco), ma una voce registrata. Non esiste una regola che di dica se è una sporca valida. Nel dubbio la facciamo passare, anche perché è senza dubbio la migliore del deludente scontro fra Sciroppo e 20 Collane.
20 Collane passa l’ultimo quarto di finale.
Ricapitolando, quindi, avanzano alla semifinale: Cupido con il “peow”, XNX con il “pah-pah-pah brr”, Bancomat con il “boom-pah”e 20 Collane con la risata della donna.

Semifinale
Cupido VS XNX
Per aggiungere un po’ di pepe a questa semifinale, ho deciso di utilizzare un criterio nuovo, che per ovvie ragioni era impossibile applicare alle sporche di Famoso: quello della resa dal vivo. In pratica, ci stiamo chiedendo che effetto hanno avuto sul live, dal 2018 all’inizio del 2020, i vari “peow”, “pah-pah-pah-brr”, “boom-pah” e la risata. Nonostante io abbia visto Sfera Ebbasta dal vivo ben due volte dall’uscita di Rockstar (la prima volta all’Orion a Ciampino e la seconda al PalaLottomatica di Roma), sono sinceramente curioso di sapere come vengono sfruttate le sporche dal vivo. Le canta Sfera? Le canta il pubblico? Non le canta nessuno? Vediamo!
Iniziamo con Cupido:
- Caso studio num. 1: Concerto del Primo Maggio
Al Concerto del Primo Maggio del 2018 Sfera Ebbasta regala un’esibizione molto piacevole e la difficoltà era palpabile, visto il pubblico non era composto da fan della sua musica, al contrario di quanto accade ai suoi live. Cosa succede quando parte il “peow” in Cupido? Beh, assolutamente nulla, Sfera si gira di spalle e addirittura sostituisce la nostra sporca preferita con un “ehy”: vuole richiamare l’attenzione del pubblico. Da qui capiamo che Gionata non deve avere grande considerazione del “peow” che abbiamo scelto. Peccato. Immaginatevi se avesse mimato il gesto della freccia scoccata come faceva l’arciere Emanuele Calaiò quando faceva goal.

- Caso studio num. 2: Fabrique
Al live del Fabrique di Milano, caricato integralmente sul canale YouTube di RTL 102.5, Sfera sembra considerare un pochino di più il suo “peow“, accompagnando la sporca con un gesto con la mano, come a indicare una persona speciale nella folla.
“Ho una freccia come Cupido e l’ho lanciata verso di te”
canta nella canzone e la scelta è quella di mimare il “verso di te”. Non male, però se avesse mimato la “freccia come Cupido” ci sarebbe piaciuto di più. Emanuele Calaiò 1, Sfera Ebbasta 0.
Procediamo con XNX:
- Caso studio num. 1: Fabrique
Siamo ancora al Fabrique, a 20 minuti dalla fine del concerto. Sfera è visibilmente stanco, ma si vede che XNX è il suo banger da concerto e vuole spremere le sue ultime energie per regalare al pubblico un’esibizione indimenticabile. La sua adrenalina è evidente nel modo in cui cerca di coinvolgere il pubblico con i suoi “siamo pronti o no?” e i suoi “ehy, ehy” e le nostre aspettative sono molto alte. Ragazzi, il risultato è sorprendente! Nonostante l’esecuzione del pezzo sia difficile e richieda, da un lato, di “tirare la voce” per renderla graffiante e, dall’altro, una complessa gestione del fiato per via delle metriche strette, il rapper decide di far cantare al suo deejay il suo “pah-pah-pah-brr“ come se fosse una doppia. Oltre all’ottima resa, Sfera Ebbasta trasmette anche un bel messaggio, quello della cooperazione per ottenere il massimo risultato!
- Caso studio num. 2: Concerto del 2018 a Palermo
Non so dirvi di più su questo live a Palermo, perché il titolo del videoclip è “SFERA EBBASTA-XNX LIVE PALERMO”. Immagino si tratti del concerto al Complesso Monumentale Castello a Mare. Anche qui, Sfera Ebbasta si divide il lavoro con Junior K, con un eccellente risultato, e in più nel secondo ritornello mima anche la pistola. Dieci e lode a XNX, che è la prima, favoritissima, finalista.
XNX passa la prima semifinale.
Bancomat VS 20 Collane
Terza semifinalista, “boom-pah” di Bancomat:
- Caso studio num. 1: Fabrique
Il Fabrique fornisce delle immagini davvero perfette per il nostro torneo e sarebbe davvero uno spreco non sfruttarle per dare un’occhiata anche al “boom-pah” e alla risata. Bancomat, in particolare, è il secondo brano della scaletta dopo Tran Tran e manda la folla letteralmente in visibilio. Sfera capisce che può giocare su un entusiasmo così forte e nella seconda strofa, caratterizzata dall’ayy flow, fa chiudere i versi direttamente al pubblico. Per esempio, canta: “Sai che sono io la wave” e la folla risponde: “Ehy”. E il “boom-pah”? Viene eseguito direttamente da Sfera! Questo significa che Sfera tiene talmente tanto a questa sporca da non riuscire a dividerla nemmeno con il fidato Junior K! Colpo di scena incredibile!
- Caso studio num. 2: Viper Theater – Firenze
Anche a Firenze, in un contesto addirittura ristretto, Sfera Ebbasta è talmente geloso del suo “boom-pah” da non riuscire a condividerlo né con il pubblico né con il suo deejay. Qui è proprio scatenato: mima lo “sparo alla tipa” e ulula il “boom-pah” in modo super-divertito. In quel momento – poco ma sicuro – avrà pensato: “Ma come mi è venuta in mente una sporca così geniale?”
Quarta semifinalista, la risata di 20 Collane:
- Caso studio num. 1: Fabrique
Siamo tornati ancora una volta al Fabrique, stavolta per commentare l’esibizione di 20 Collane, su cui ho delle perplessità. Come può performare dal vivo la risata di una donna? Forse abbiamo sbagliato a portarla in semifinale? Non lo so, fatto sta che si tratta della nostra outsider, può solo stupirci in positivo. La prima parte del pezzo è completamente priva di autotune, richiede un approccio feroce al beat e un significativo aiuto da parte del pubblico, ma Sfera è un buon performer e un ottimo showman. Al minuto 9.14 c’è lo stacco che porta a un intermezzo cantato ed è rappresentato proprio dalla risata, che è presente nella versione live del brano ma comunque non ruba l’occhio. Bisogna fare tanta attenzione per notarla. Bocciata.
- Caso studio num. 2: Forum di Assago
“Salta Milano! Voglio vedere tutti quanti che saltano!”
È così che Sfera approccia 20 Collane sul palco più importante della sua carriera, dove tornerà il 14 settembre 2021 per il Famoso Tour. Effettivamente, è un pezzo perfetto per i concerti, in grado di detonare club e palazzetti. Purtroppo, però, la risata femminile stavolta neanche si sente. Bocciatissima.
Bancomat passa la seconda semifinale.

Finale
XNX VS Bancomat
“Pah-pah-pah-brr” o “boom-pah”? XNX o Bancomat? La vittoria di un banger aggressivo e brutale o quella di un brano happy trap dal ritornello melodico? Le due canzoni sono letteralmente agli antipodi. Le due sporche, invece, possono sembrare simili, sono due onomatopee di uno sparo (“boom-pah” è più, ehm, ambiguo, va ma è comunque uno sparo), ma sono in realtà piuttosto diverse. “Pah-pah-pah-brr” esprime carica, grinta, adrenalina e “boom-pah”, al contrario, è divertente e giocosa.
Volendo sfruttare il criterio della resa dal vivo, sarebbe logico premiare Bancomat, che ha un ruolo più dinamico e spettacolare nel corso di un live. Tuttavia, useremo un altro metro di giudizio, più adatto a una finale: il criterio della centralità. Quanto è importante la sporca per il pezzo? Beh, questa chiave di lettura suggerisce che il “pah-pah-pah-brr”, elemento del ritornello-pilastro di XNX, sia più importante di una sporca (divertentissima) all’interno di una strofa minore.
Sì, perché la seconda strofa di Bancomat non è presente nell’International Version del disco, ma è stata sostituita da un brillante featuring del britannico Tinie Tempah. Si può affermare, quindi, che si tratta di una strofa “facoltativa”, la meno importante di Rockstar insieme alla seconda di Uber (non si può fare lo stesso discorso per Tran Tran in quanto singolo già uscito e hit già conclamata) e, in tutta onestà, non riesco a dare un premio così prestigioso come quello della miglior sporca a una strofa che gli ascoltatori stranieri non hanno mai ascoltato. Nessun francese, nessun tedesco, nessuno spagnolo e soprattutto nessun americano andrebbe mai ad sentire il “boom-pah” (perché mai dovrebbe ascoltare la versione non internazionale di Rockstar?), mentre il “pah-pah-pah-brr” è alla portata di tutto il mondo. Per questo, la vittoria non può che essere di XNX.
XNX vince la finale e “pah-pah-pah-brr” è ufficialmente la sporca migliore di Rockstar.
(PS: Io l’avevo detto che XNX era la favorita del torneo)

Un pensiero riguardo “Qual è la sporca migliore di Rockstar?”