Sin ci ha raccontato il suo EP “Cesenatico Vice”!

Ciao Sin! Il tuo EP alterna momenti più street a citazioni più raffinate alle Parche e Kandinskij. Ci racconti queste scelte?

Ciao ragazzi! A livello lirico sto lavorando a creare un mio stile personale. Il mio approccio alla scrittura è da sempre molto street, banalmente scrivo come parlo e parlo come mangio. Le citazioni diciamo così più raffinate sono semplicemente funzionali: secondo me sono molto evocative, riescono a spiegare e contestualizzare meglio un concetto che voglio narrare. Sono da sempre un appassionato di arte in qualsiasi sua forma, quindi quando scrivo e mi immergo nel flusso mi vengono in mente automaticamente delle immagini, che io descrivo a parole. 

Quali è il punto di partenza della scrittura dei tuoi brani? 

Il punto di partenza della mia scrittura è da sempre il beat, è la musica che trasporta la scrittura. La prima cosa che cerco è una melodia su cui costruire una metrica, una volta trovata, a livello di scrittura la cosa più importante (per me) è scrivere la prima quartina e l’attacco, che per come la penso, spesso racchiudono l’intero brano. Il resto poi viene da sé.

Come mai hai voluto dedicare a Cesenatico il tuo EP?

Cesenatico per me è molto importante. Qui sono cresciuto, ho posto le mie radici e stretto i miei legami. Cesenatico è da sempre una fonte di ispirazione per me: è bellissima ma allo stesso tempo crudele, come tutti i posti marittimi che durante la stagione estiva si riempiono di persone, d’inverno è desolata e sei costretto a rassegnarti alla solitudine. La città è un inferno e un paradiso allo stesso tempo, con CESENATICO VICE volevo descrivere questo dualismo.

Ci racconti il pezzo “P.”?

P. è stato l’ultimo pezzo che abbiamo registrato, tra l’altro l’abbiamo chiuso poco meno di una settimana dalla release. Quando lavoravamo all’EP, volevo fare un pezzo di indole puramente rap che fosse più introspettivo rispetto agli altri. Avevo l’esigenza di liberarmi di alcune cose che avevo vissuto e che erano pronte per essere scritte. Inizialmente la sonorità del pezzo era molto diversa e tendeva al funky, poi insieme a South abbiamo constatato che dovevamo dargli una sfumatura più malinconica e abbiamo lavorato al beat che poi è diventato di fatto soul. A livello di scrittura è un flusso di coscienza, in cui ho cercato di aprirmi e di raccontarmi.

Da cosa deriva la scelta di puntare sull’intesa con un unico produttore, South?

Io e South ci conosciamo da più di dieci anni, siamo cresciuti insieme. Da ragazzini io rappavo in una crew e lui aveva una band, condividevamo entrambi la passione per la musica. Abbiamo cominciato poi a vederci costantemente per fare musica insieme senza nessun fine, per passione e per allenamento. Io e South, abbiamo visioni differenti della musica, ma quando lavoriamo ad un progetto le nostre visioni si contaminano e nasce sempre qualcosa di diverso e di nuovo, questo non mi capita spesso con altri producer, con cui ho lavorato. Alla base di un nostro lavoro comunque c’è sempre un’amicizia fortissima e sempre una gran voglia di mettersi in gioco.

 Quali sono le tue ispirazioni musicali per quanto riguarda il mondo rap?

Da piccolissimo ascoltavo i cd masterizzati di mio zio, che era un fan del genere. Si ascoltava il gangsta rap tipo 50 Cent, Snoop Dogg ma ricordo anche Akon, però quello che mi ha fatto appassionare al genere è stato sicuramente il rap italiano. I Dogo sono stati sicuramente importantissimi per me. Al liceo ho iniziato ad ascoltarmi molto rap americano, Rick Ross, French Montana, tutta la Young Money e via dicendo. 

Qual è, secondo te, la forza di “Cesenatico Vice”?

La forza di CESENATICO VICE è la sperimentazione. Volevamo creare qualcosa di unico, che rimanesse e non diventasse musica usa e getta. Dalla scelta delle sonorità, alla scrittura, al numero dei pezzi e anche al livello grafico era tutto volto a questo, quindi secondo me la forza dell’EP è l’unicità.

Categorie Rap

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close