Quentin Tarantino è uno degli inediti dell’ultimo progetto di Fabri Fibra “Il tempo vola”, il quale pur essendo concepito come raccolta dei suoi brani più celebri non ha fatto mancare qualche novità. Infatti oltre a questa canzone di inedito è stato inserito anche “Come mai” feat. Franco 126 e “Lascia un sogno” feat. Ernia e Rkomi. C’è da dire però che “Quentin Tarantino” è uno scarto di “Squallor” e inizialmente era prevista solo la presenza di Fibra, Side è stato inserito in un secondo momento. Forse per il forte legame che ha con il mondo del cinema, essendo lui figlio del regista Francesco Bruni.

All’interno del brano vengono citati quasi tutti i capolavori di Tarantino, alcuni in maniera esplicita e alcuni attraverso citazioni dei protagonisti:
Questo mondo è violento, Quentin Trantino
La prima citazione che viene fatta è diretta all‘immaginario collettivo che da sempre distingue i film di Tarantino, ossia la violenza. Infatti i suoi film sono rinomati per gli enormi spargimenti di sangue dovuti agli innumerevoli combattimenti e rapine.
Questo video chiarisce ulteriormente la visione cinematografica del regista:
Non fingo, muori per strada con la narice scoppiata come Pulp Fiction
Pulp Fiction è la sua opera maestra, un film che ha segnato generazioni e rivoluzionato il mondo del cinema. Il riferimento è alla scena in cui Mia Wallace, interpretata da Uma Thurman, per sbaglio confonde l’eroina di Vincent Vega (John Travolta), suo accompagnatore per una notte, con la cocaina e va in overdose.
Scena a sua volta ispirata ad uno degli scatti più significativi del fotografo Man Ray intitolato “Larmes”, che ritrae una donna che piange lacrime di vetro.

Siamo bastardi senza gloria, faccio lo scalpo alla tua troia
Bastardi senza gloria è uno dei film relativamente più recenti di Tarantino. Parla sostanzialmente della seconda guerra mondiale e di questa fazione “i bastardi”, capitanati da un favoloso Brad Pitt, i quali hanno come missione uccidere più nazisti possibili. Levargli la vita però non gli basta, infatti oltre a questo gli fanno lo scalpo, ossia gli tagliano il lembo cutaneo-muscolare inciso sul cuoio capelluto per scoprire il cranio. Tutto per la soddifazione del tenente Aldo Raine (Brad Pitt), o forse dovrei dire “Enzo Gorlomi”.
Incidente a 300 all’ora, Grindhouse
Grindhouse è uno dei film meno apprezzati di Tarantino. Parla di Stuntman Mike McKay un serial killer sociopatico che insegue giovani donne e le uccide facendo schiantare la sua auto acrobatica personale di Hollywood in cui solo il suo sedile è “a prova di morte”.
Ti squarcio con una katana come Kill Bill
L’ultima citazione della strofa di Side è riferita a Kill Bill, mini saga tarantiniana composta da due episodi: Kill Bil Vol1 e Vol2. La katana è fondamentale nel film, realizzata da Hattori Hanzō, il miglior fabbro del mondo, è l’arma con la quale Beatrix Kiddo (Uma Thurman), la protagonista, fronteggia i suoi numerosissimi nemici.
Ti inseguono come Le Iene quindi occhio
Le Iene in questo caso non è riferito ne alla trasmissione televisiva ne al branco di animali. Bensì stiamo parlando del primo film diretto da Tarantino, nel quale il regista racconta questa rapina alla quale anche lui fa parte in veste di attore.

Finti i riferimenti espliciti ai film, iniziano le citazioni di alcune battute degli attori:
Dammi tutto ciò che hai, questa è una rapina
La rapina in questione è riferita all’inizio di Pulp Fiction, dove Tim Roth insieme a sua moglie decidono di rapinare la tavola calda dove stanno mangiando. Peccato perché riceveranno una pessima sorpresa.
Il piacere che diventa una tortura
Stavolta parliamo di una delle scene più macabre di Pulp Fiction, dove i due sfortunati: Butch (Bruce Willis) e Marsellus Wallace (Ving Rhames), si ritrovano schiavi di due pervertiti per motivi che capirete meglio vedendo il film. Vengono torturati e stuprati per il piacere di questi due uomini i i quali però riceveranno una vendetta con i fiocchi.
Per quanto doloroso, il talento non dura
Una verità pesante quella che Fibra sostiene, peccato che non sia farina del suo sacco. Infatti la citazione è riferita alla scena in cui Marsellus Wallace convince Butch a perdere il suo incontro di boxe, visto che avevano una scomessa in ballo. Peccato che non andrà tutto secondo i piani.
Questa canzone è un vero tesoro nascosto del rap italiano, peccato che siano in pochi a conoscerla dal momento in cui non è stata inserita in un progetto ambizioso come poteva essere Fenomeno o Arturo.