CineRap – Persona: la centralità del film di Bergman nel disco di Marracash.

Persona di Ingmar Bergman è il film al quale Marracash si è totalmente ispirato per la realizzazione del suo ultimo disco omonimo. La pellicola risale al 1966, ed è ancora oggi uno dei progetti cinematografici più profondi e misteriosi di sempre. Dai critici è stato definito come un progetto sperimentale a causa di alcune scelte cinematografiche inedite, come ad esempio la scena della pellicola briciata.


La scena della pellicola bruciata.

Questo film, come il disco di Marra, si muove sul binario della personalità. Questa caratteristica viene affrontata attraverso le relazioni con altre “persone” e le conseguenze che i loro comportamenti hanno sul carattere di chi sta con loro.

Trama

La trama del film è lineare, ci sono due protagoniste: Elizabeth e Ambra. La prima è un’attrice di teatro che durante la sua interpretazione dell’Elettra improvvisamente smette di parlare. Per risolvere questo misterioso problema si interna in una clinica dove incontra Ambra, l’infermiera che per tutto il resto del film si prenderà cura di lei. La terapia non porta i frutti auspicati, così la dottoressa della clinica decide di mandarle nella sua casa al mare, dove si svolgerà il resto della terapia e anche del film.

Copertina

La copertina si ispira ad una delle scene iniziali del film, in cui c’è un bambino che allunga la mano sulla faccia di Elizabeth. Si scoprirà in seguito che il bambino è il frutto di una sua gravidanza mancata, trauma che probabilmente ha contribuito al suo mutismo.

Body Parts- I denti

L’intro del disco, all’interno del quale vengono citati tutti i frammenti di Persona, è una traccia molto emblematica poiché contiene il discorso che la dottoressa fa a Elizabeth prima di invitarla a trascorrere il resto della terapia nella sua casa al mare in compagnia di Alma.

Tu insegui un sogno disperato

Questo è il tuo tormento

Tu vuoi essere, non sembrare di essere

Ma c’è un abisso tra ciò che sei per gli altri

E ciò che sei per te stesso

E questo ti provoca un senso di vertigine

Per la paura di essere scoperto

Messo a nudo, smascherato

Poiché ogni parola è menzogna

Ogni sorriso, smorfia

E ogni gesto, falsità

Crudelia – I nervi

In Crudelia emerge particolarmente il tema della personalità, raccontata attraverso la relazione che Marracash ha avuto con questa misteriosa donna, che per certi aspetti è analoga a quella che hanno vissuto Elizabeth e Ambra.

Entrambe le coppie sono vittime di un eccessiva convivenza, la prima per motivi sentimentali e la seconda per motivi lavorativi. Sta di fatto che è presente in ciascuna di esse una persona caratterialmente forte, ma di base molto insicura (Crudelia ed Elizabeth) e una debole (Marra e Alma). La prolungata convivenza fa si che il partner con la personalità più emergente sottomette quello più fragile. Stiamo parlando di una battaglia che non avviene a livello fisico ma a livello mentale e vede come epilogo la conquista della mente e dell’anima della persona più lasciva. Non a caso Marra in Madame-L’anima dice:

So che ti ho tradito tante volte, ti spingevo ad essere altre donne

Nel film questa sottomissione avviene quando sul viso di Ambra improvvisamente compare quello di Elizabeth.

Scena in cui si fondono i visi.

Nella canzone viene descritta attraverso le barre che precedono il primo ritornello.

Dice dice ma è una predatrice, prima stordisce la preda

lui reagisce però non capisce che lentamente si e presa tutto

Tutto l’amore che ho, tutte le forze che ho, me

Tutto l’orgoglio che ho, sarei impazzito sennò

Entrambi le vicende si concludono con un distaccamento. Per le due donne quando termina il periodo di terapia, per la coppia quando Marra decide di fuggire. Gesto apparentemente da codardo ma che in verità è sinonimo di coraggio visto che si è dimostrato necessario per ritrovare la personalità che aveva smarrito. Grazie a questa scelta coraggiosa, funzionale al ritrovamento di se stesso, è stata possibile la stesura di un disco meraviglioso come Persona che si incentra proprio su un argomento delicato come questo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close