CineRap – Soul of a Supertramp: l’eterna lotta tra superuomo e Supertramp

Into the Wild

Questo film, tratto da una storia vera, è fondamentale nel disco, il titolo e di conseguenza la title track si ispirano ad esso. In particolare è fondamentale il nome del protagonista “Alexander Supertramp”, ragazzo neolaureato che all’improvviso decide di abbandonare tutto e vivere una vita nelle terre selvagge, all’insegna della natura più incontaminata. Tuttavia c’è da dire che in verità il nome del protagonista è un altro, lo pseudonimo Supertramp è un frutto della sua fantasia, in altre parole ha voluto cambiare oltre alla vita anche le sue credenziali cercando di adattarle più possibile all’esperienza che sta per vivere. Supertramp non esiste come parola, è solo il rafforzativo della parola tramp che tradotta dall’inglese significa barbone, che d’altronde è ciò che il giovane ragazzo sarà per tutto il film.

“Ho l’attitudine di Supertramp altro che Superman”

Nella title track, Mezzosangue cita testualmente le parole del protagonista nella scena in cui mangia la “supermela”. Si presume che l’intento dell’artista sia quello di paragonarsi ad Alex. I due infatti hanno molti punti in comune, come l’essere fuori da tutti gli schemi. Si può tranquillamente dire che Mezzosangue è l’Alexander Supertramp del rap italiano.

Probabilmente nella citazione c’è un ulteriore riferimento, di matrice più filosofica. Seppur si parla di Superman nel film, nella canzone questa figura si potrebbe accostare al superuomo di Nietzsche, tanto per rimarcare la differenza negli atteggiamenti di queste sue figure totalmente opposte. Mezzosangue non sarebbe nuovo a riferimenti filosofici di questo tipo vista la quantità di questi ultimi all’interno del progetto.

Il rosso e il blu

Anche questo film, ambientato in una scuola, parla di filosofia nietzscheana. Nel particolare si parla di spirito apollineo e dionisiaco, di Armonia e Caos, uno degli argomenti più cari al filosofo tedesco.

Il professor Fiorito, protagonista del film, in questa scena recita un pensiero del filosofo tedesco, contenuto nel libro Ecce Omo, in merito alla lotta eterna tra questi due spiriti. Lo spirito apollineo rappresenta l’armonia, ossia la componente razionale dell’uomo. Lo spirito dionisiaco, che deriva da Dioniso dio del vino, rappresenta il caos, la sregolatezza e l’eccesso dell’uomo.

I riferimenti a Nietzsche però non terminano, infatti oltre alla canzone “Nichilismo” c’è anche lo skit prima della seconda strofa di Diventa quello che sei.

“Bisogna avere ancora del caos dentro di se per poter generare una stella che danza”

Citazione ripresa da il suo più celebre libro “Così parlò Zarathustra”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close