È stato un weekend ricco di uscite, tutte molto diverse fra loro, alcune di queste accomunate da un elemento comune, sempre più presente nel rap italiano: la cassa dritta. Ne beneficiano Highsnob, Junior Cally ed Enzo Dong, che danno vita al terzo capitolo della saga Wannabe, un pezzo davvero fresco ed esplosivo, che dimostra quanto i tre rapper siano in gran forma. In particolare, si rivelano vincenti la folle strofa di un Enzo Dong scatenato e il ritornello da hitmaker di Highsnob, che già in Bipopular si era avvicinato alla corrente “house rap” prima che fosse mainstream, in brani come Malandrino e Pacman.
Brillano particolarmente anche Massimo Pericolo e Mahmood – e Phra dei Crookers, ormai garanzia di qualità – con Moonlight Popolare, una canzone unica, in grado di far coesistere in maniera convincente due artisti così diversi e difficili da immaginare insieme. L’ultimo a sperimentare sulla cassa dritta è stato Fedez, che ha pubblicato Problemi con tutti, l’ennesimo brano dall’anima davvero confusa, caratterizzato da una scrittura che, ancora una volta, non funziona.
Per quanto riguarda le altre uscite, ha certamente convinto il brano di Don Joe, Spaccato, che ospita due degli artisti più in forma della scena, Madame e Dani Faiv, mentre Drefgold non entusiasma nè delude, con 223, sprecando, in parte, l’innovativo beat di Drillionaire, acquisto azzeccatissimo di BHMG.
Chi, forse, ha convinto però più di tutti sono le promesse e, in particolare, tre figure artistiche di enorme potenzialità: Leslie, Meteora e Nico Kyni. Procedendo con ordine:
Leslie è una rapper di origini abruzzesi classe ‘93 dal talento cristallino, una mitragliatrice con barre al posto dei proiettili, e ha pubblicato il primo singolo del suo 2020: Santi & Serpi. Rispetto a molte colleghe, le interessa poco seguire la moda del momento e ha scelto di costruirsi, piano piano, un’identità musicale. Tuttavia, la ragazza, non ancora nota a livello nazionale, ha già dimostrato attitudine e maturità, sbalordendo il pubblico con una grande performance a Real Talk e pubblicando tracce in grado di rapire l’ascoltatore e farlo immergere nel mondo di Leslie, come Dammi Corda.
Meteora è un cantante dall’estetica raffinatissima e curata in ogni dettaglio: ogni post sul suo profilo Instagram è rigorosamente in bianco e nero, che siano post o copertine dei suoi singoli. La sua musica, ovviamente, è caratterizzata dalla stessa, minuziosa, attenzione, nella scelta dei suoni delle strumentali (le batterie delle sue canzoni sono uniche e inconfondibili) e nel modo così particolare di cantare e di scrivere. Oggi è uscita un’acoustic version del suo brano più famoso in assoluto: Sulla Luna, che, riproposto in chiave chitarra/voce, è veramente da brividi.
Nico Kyni, infine, di origini bolognesi, classe ‘92 è una delle proposte più moderne del panorama italiano, cresciuto con il mito di Micheal Jackson e stretto collaboratore di Yazee (il producer di Rotten e Lucifero di Nitro. La musica di Kyni ha un obiettivo preciso: portare l’R&B e la Trapsoul in Italia e, stando ai suoi singoli usciti fin qui, come Crazy, Dammi, Ok e Meglio Così con Martina May, di oggi, è senza dubbio l’uomo giusto per farlo. Voce perfetta per questo tipo di musica, carisma da vendere, penna ispirata e voglia di conqusitare il pubblico con una proposta ancora poco presente in Italia: ecco gli elementi che faranno di Nico Kyni uno dei grandi della scena italiana!