THE MANIFESTO di Myss Keta – La rivoluzione del rap femminile in Italia

Era il 18 ottobre del 2019, quando venne pubblicato sul canale YouTube di MYSS KETA un video intitolato LE RAGAZZE DI PORTA VENEZIA – THE MANIFESTO, un titolo rigorosamente in CAPSLOCK, come è nello stile della sensuale rapper milanese.

MYSS KETA crea un genere musicale molto controverso che può piacere o meno: il suo prodotto più interessante però è il suo personaggio e tutto ciò che le gira attorno. Il manifesto è una canzone oltre che molto orecchiabile, grazie alla creazione di un ricercatissimo sample di Anishilabi dei Batsumi da parte del producer RIVA, anche una composizione di importante significato per il mondo del cantautorato femminile in Italia.

Il manifesto singolo pensato da MYSS KETA in collaborazione con Elodie, Priestess, Joan Thiele, La Pina e Roshelle è una fotografia di un intero movimento, all’interno del quale emergono spunti di tematiche come il femminismo, l’accettazione dell’altro, l’ apertura mentale e il progressismo. La finalità, come la stessa leader del gruppo ha affermato, è quella di dar vita a una vera e propria rivoluzione, che parte dalla musica per poi arrivare a permeare tutta la società, tentando di abbattere ogni pregiudizio attraverso un video diretto, esplicito e schietto.

Molto interessante e a conferma di quantoù detto è la scelta della zona di Milano nel quale istituire la “sede”, Porta Venezia, luogo nel quale vivono molte persone di origini nordafricane e dove quindi vi è un forte scambio e contrasto di idee tra tradizione e novità. THE MANIFESTO sposta le luci all’interno del rap game sulle donne ed è quindi importante concentrarsi su quali altre figure femminili stanno riscuotendo grande successo e ammirazione nel mondo musicale italiano.

I nomi più interessanti di donne che stanno contribuendo allo sviluppo del rap sicuramente sono: Madame, Chadia Rodriguez, Mara Sattei, Beba, e Leslie, tutte rapper in grande ascesa che interpretano la musica in maniere completamente differenti ma tutte con lo stesso obiettivo, quello di farsi sentire, e in questo caso chi dovrebbe ascoltare è proprio il pubblico che negli anni ha sempre ritenuto il rap un genere da uomini.

La strada che hanno intrapreso queste giovani ragazze è tortuosa e piena di ostacoli ma di certo possono fare riferimento a un modello funzionante ovvero quello americano, scenario nel quale le cantanti donne hanno una risonanza simile a quella dell’altro sesso, basta citare artiste di fama mondiale come Cardi B, Nicky Minaj, Billie Eilish. La lotta promossa dalle ragazze di Porta Venezia mira a far cadere tutte le barriere all’ingresso e i muri che la musica rap impone nei confronti delle ragazze, la diffusione del genere avvenuta negli ultimi anni ha giocato sicuramente un ruolo fondamentale affinché questo possa accadere: è adesso il momento di convertire il movimento in un fenomeno di massa che riesca ad ottenere lo spazio che merita, essendo un prodotto di qualità al pari di tutti gli altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close