Cosa aspettarsi da “La Bella Musica” di Vegas Jones

Cosa aspettarsi da “La Bella Musica”, il secondo album in studio di Vegas Jones, diretto seguito di “Bellaria”, in uscita l’8 novembre nei negozi e nelle piattaforme di streaming?

FB8A41C5-BE40-4C3E-A230-21DB0C13FB3B

L’annuncio di Vegas Jones è stato improvviso, un fulmine a ciel sereno che ha colpito la scena e il pubblico. La bella musica sarà il secondo CD di Bellaria, diretto seguito di Bellaria e dello stratosferico mixtape Chic Nisello. Veggie è un artista molto prolifico, che difficilmente riesce a far passare un anno senza pubblicare un progetto e lo scorso 2018 è stato anche il suo anno.

Bellaria non è stato un ottimo esordio, ma ha confermato le indiscusse capacità liriche, melodiche e tecniche del talento di Cinisello Balsamo, pur nei suoi limiti. La nostra redazione, comunque, alla fine dell’anno, ha valutato con un 8,5 il percorso svolto da Vegas nel 2018: voto che deriva dalla media fra il 7 di Bellaria, il 9 della sontuosa repack Gran Turismo pubblicata nel “secondo quadrimestre”, più un punto derivante dai vari feat (Claro con Emis Killa, Rossi con Gemitaiz, Vibe con Baby K, Start Again con gli One Republic) e soprattutto dalla hit – che resterà nell’enciclopedia del rap italiano – Malibu, autentico capolavoro.

Da Vegas Jones, comunque, uno dei ragazzi più talentuosi e particolari della nuova scuola, che ha tutte le carte in regola per essere un numero uno del rap italiano, ci si aspettava un esordio ben diverso: un primo CD da dieci e lode come quello dei colleghi Tedua (Mowgli), Ernia (68) e Lazza (Zzala).

Tuttavia, per molti, il vero “primo album” di Veggie è il mixtape Chic Nisello, autentico capolavoro, in cui l’artista si è potuto esprimere a 360 gradi, creando atmosfere uniche e impossibili da ricreare. Chic Nisello è davvero una perla: un progetto riuscito al 200% in cui ogni parola è collocata al posto giusto, nella strofa giusta, con il flow giusto e la strumentale giusta. Ogni ritornello, ogni nota, ogni melodia riesce a essere clamorosamente emozionante e piena di significato.

Proprio grazie a Chic Nisello, per La Bella Musica le aspettative sono altissime. Il pubblico brama intensamente la musica di quell’artista che non lo ha mai deluso, ma vuole vedergli compiere quel salto di qualità che con Bellaria purtroppo non è arrivato. In cuor suo ogni estimatore di Vegas Jones aspetta il nuovo disco con ansia, per poterlo indicare come “album dell’anno”, nonostante la concorrenza dei colleghi (Lazza, Izi, Night Skinny e soprattutto Marracash) sia piuttosto temibile.

Se Chic Nisello, come da titolo, aveva come soggetto Cinisello Balsamo, il quartiere di provenienza di Vegas, e invece Bellaria, nome del suo alter ego musicale, Vegas stesso, La Bella Musica descriverà con ogni probabilità il suo rapporto con la sua arte. Il titolo “La Bella Musica”, inoltre, è coraggioso e sorprendente: potrebbe sembrare un’espressione sfrontata e arrogante, ma conoscendo la discografia dell’artista cinisellese e la sua devozione per la musica è più probabile pensare a un titolo quasi “sacro”, piuttosto che provocatorio.

A modo suo, il titolo del nuovo disco di Vegas Jones è anche un messaggio per il pubblico. Si chiamerà La Bella Musica, non “Il Bel Rap” o “La Bella Trap” e questo è esemplificativo del fatto che Vegas non voglia essere “solo” un grande rapper, ma un grande musicista, senza porsi alcun limite, come già aveva dimostrato attraverso collaborazioni extra-rap, per esempio con One Republic, Maneskin e Irama.

Riguardo ai featuring di La Bella Musica, Vegas non ha rivelato nulla, lasicando i fan incuriositi e senza indizi. Il team di producer, al contrario, sarà quasi lo stesso dei due progetti precedenti: Boston George, Andry The Hitmaker, Joe Vain e Shok. Il grande assente pare dunque Kid Caesar e, se così fosse, sarebbe davvero un peccato, perché il beatmaker italo-rumeno è stato fondamentale nei precedenti progetti di Bellaria, in particolare dando vita a meravigliose strumentali come Motorello, Trankilo, Pelle Toscana, Califlower, Gucci Benz e Pelle D’Oca.

In ogni caso, venerdì 8 novembre tutte le domande sul disco avranno finalmente una risposta! La redazione di Raphaolic, fra l’altro, sarà presente alla presentazione di La Bella Musica e sarà ovviamente pronta a raccontare il suo incontro con Vegas Jones!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close